Strategie di risanamento e sviluppoAnalisi strategica
Obiettivo della gestione strategica è conseguire performance superiori, ecco allora che i compiti essenziali della strategia sono individuare delle fonti di profitto disponibili per l’impresa, e formulare e attuare una strategia che sfrutti tali fonti.
Due forze critiche stanno modificando profondamente l’attuale ambiente economico: la concorrenza e la turbolenza. L’innovazione, l’imprenditorialità e la globalizzazione sono tutti fattori che contribuiscono ad aumentare l’intensità della concorrenza. Pertanto diventa di importanza decisiva per la sopravvivenza dell’impresa la capacità di conseguire un vantaggio competitivo.
La continua velocità dei cambiamenti nell’ambiente economico, sotto l’impulso della tecnologia, della deregolamentazione, delle mutevoli preferenze dei consumatori e della volatilità dei tassi di cambio e dei prezzi delle materie prime, ha implicazioni di vasta portata per la gestione strategica.
La formulazione della strategia va oltre le problematiche che riguardano l’impiego delle risorse e il posizionamento di mercato per porsi preliminarmente domande fondamentali come:
qual è il nostro settore di attività?
cosa puntiamo a conseguire?
qual è la nostra identità come organizzazione?
Gestire un’impresa in un contesto in rapido cambiamento richiede anche nuovi approcci all’analisi strategica.
Negli ultimi anni si è anche assistito a una maggiore attenzione su tematiche quali l’etica, la sostenibilità dello sviluppo e la responsabilità sociale delle imprese che non invalida il principio che obiettivo della strategia è la ricerca del profitto, ma dimostra che il perseguimento del profitto esige un allineamento tra gli obiettivi delle imprese e gli interessi a lungo termine della società e dell’ambiente naturale.
La strategia è il compito principale delle organizzazioni. La strategia si occupa del successo. Essa non è un programma dettagliato o un programma di istruzioni; è piuttosto un tema unificatore che conferisce coerenza e unicità di direzione alle azioni e alle decisioni di un individuo o di una organizzazione.
Il successo delle organizzazioni può essere attribuito a qualche fattore comune?
In tutte le storie di successo, l’ingrediente comune è la presenza di una strategia ben formulata ed efficacemente realizzata, una linea di condotta coerente basata su una comprensione chiara delle regole del gioco e su una precisa consapevolezza di come agire per collocarsi in una posizione di vantaggio.