FIEL CONSULTING
I Nostri Servizi
Strategie di Risanamento e Sviluppo
Obiettivo della gestione strategica è conseguire performance superiori, ecco allora che i compiti essenziali della strategia sono individuare delle fonti di profitto disponibili per l’impresa, e formulare e attuare una strategia che sfrutti tali fonti. Due forze critiche stanno modificando profondamente l’attuale ambiente economico: la concorrenza e la..
Marketing Management
Negli scenari di mercato contemporanei gli straordinari cambiamenti in atto impongono ai manager un impegno crescente nel valutare se le strategie e le tattiche di marketing sviluppate dalle imprese di cui sono responsabili siano adeguate per affrontare le nuove realtà. La competizione ha assunto un carattere sempre più globale, mentre si è intensificata...
Controllo Strategico e di Gestione
Il controllo di gestione, oggi più che mai, è chiamato a evolversi per continuare a guidare l’azienda verso il raggiungimento dei propri obiettivi, in un contesto ambientale, esterno ma anche interno, sempre più complesso, competitivo e instabile. In particolare, la maggiore e crescente attenzione posta dalle aziende alla..
Balanced Scorecard
Tradurre la strategia in azione
Navigare fra le società del mondo d’oggi, in ambienti estremamente complessi e competitivi, è complicato. I manager, per guidare le loro società hanno bisogno di strumenti relativi a molti aspetti del loro ambiente e delle prestazioni da offrire per seguire il percorso che li porterà in futuro a ottenere profitti eccellenti....
Strumenti di Cost Accounting
Conoscere i costi e la loro evoluzione, analizzare le ipotesi e i sistemi di calcolo ad esse collegati sono competenze che tradizionalmente orientano molte decisioni dei manager nell’esercitare le loro...
Contabilità per Centri di Costo
La contabilità per centri di costo è una metodologia di costing classica che può essere utilizzata, per quanto riguarda la determinazione del costo di prodotto, per ottenere una migliore applicazione del criterio funzionale-causale. Secondo il criterio funzionale i costi dei fattori produttivi devono essere imputati ....
Analisi Differenziale
I Costi Rilevanti e l'Analisi Differenziale
L’analisi differenziale è il confronto tra i costi e, eventualmente, i ricavi relativi a corsi alternativi di azione, al fine di definire il risultato differenziale che scaturisce da una decisione rispetto alla situazione di partenza. Essa si svolge effettuando un confronto tra benefici ...
Direct Costing
Il Direct Costing e il Margine di Contribuzione
Nel Direct Costing, o calcolo a costi variabili direttamente proporzionali, l’allocazione dei costi indiretti agli oggetti di costo, non assume importanza. Esso si fonda sulla suddivisione dei costi in: costi fissi, detti costi di capacità, cioè i costi che si sostengono per acquisire le strutture in ...
Activity Based Costing
La logica sottostante al sistema ABC è che non sono i prodotti che consumano fattori produttivi, ma sono le attività che si generano combinando tali fattori da parte del sistema umano aziendale: il modo efficace ed efficiente in cui sono svolte le attività costituisce, infatti, la fonte della capacità ...
Target Costing
Il Target Costing e le Aziende Market-Oriented
Nelle aziende market-oriented gli strumenti di analisi dei costi sono sviluppati per fronteggiare il sorgere di nuovi elementi di costo (prevenire le cause dei costi) e per agevolare il processo decisionale. Le informazioni che si generano ...
Customer Profitability Analysis
Grazie ad un sistema ABC, l’informazione di costo basata sulle attività può essere prodotta per molteplici oggetti e, associata a quella dei ricavi correlativi ad essi, dà la possibilità di una analisi della redditività parziale di oggetti significativi, che può risultare utile ai fini di decisioni a rilevante
contenuto strategico. ...
Activity-Based Management
Nei contesti competitivi moderni la potenzialità dell’activity-based costing (ABC) come supporto informativo alle decisioni manageriali è nel sistema di calcolo, cioè nel suo principale oggetto di costo, le attività; infatti l’innovatività del sistema è sul modo di leggere lo svolgimento delle operazioni aziendali, i loro collegamenti e le loro interdipendenze e conseguentemente ...
Risk Management Business Development
Il Risk Manager è una figura professionale dedicata alla gestione integrata dei rischi aziendali che agiscono nell'ambito degli obiettivi strategici prefissati . I processi di Risk Management prevedono l'individuazione e ...
Valutazione D’azienda
Conoscere quanto vale un’attività e quali sono i fattori determinanti tale valore è un requisito indispensabile per qualunque decisione, dallo scegliere gli investimenti in portafoglio, al decidere il prezzo appropriato per un’acquisizione, al prendere decisioni d’investimento, di finanziamento o di distribuzione dei dividendi in genere.
PERCHÉ SCEGLIERE FIEL CONSULTING?
ESPERTI
PROFESSIONALI
CLIENTI SODDISFATTI
