Grazie ad un sistema ABC, l’informazione di costo basata sulle attività può essere prodotta per molteplici oggetti e, associata a quella dei ricavi correlativi ad essi, dà la possibilità di una analisi della redditività parziale di oggetti significativi, che può risultare utile ai fini di decisioni a rilevante
contenuto strategico.
Un importante oggetto di costo ai fini delle decisioni strategiche dell’azienda è costituito dal cliente. Sotto il profilo economico-finanziario, infatti:
i clienti possono differire significativamente per il contributo al volume d’affari complessivo dell’impresa, i ricavi possono essere fonte di differenziazione tra i clienti in relazione al prezzo ad essi praticato, ai diversi volumi e alle diverse tipologie di prodotto acquistati,
ma i clienti possono differire anche nel modo con cui domandano ad essa risorse per effettuare i loro acquisti, le risorse assorbite dal cliente per attività indirette possono variare a seconda dei tipi di attività considerate, delle loro frequenze e della tipologia del cliente;
mediante un’accurata determinazione del costo del cliente, è possibile valutare il reale contributo alla formazione del risultato economico del proprio portafoglio clienti.